

le prime note
Fabrizio Tarroni...nato a Ravenna il 28.08.70 è chitarrista, poli
strumentista, arrangiatore/compositore.
Inizia gli studi musicali all’età di otto anni come
violinista. Dopo sei anni di violino abbandona l’ambiente degli
studi accademici ed inizia a suonare la chitarra elettrica da
autodidatta.Ancora adolescente forma il suo primo gruppo da
chitarrista/cantante i Model
Worker. La formazione romagnola si concentra da subito nella
produzione di brani propri diventando una palestra di importanti
esperienze per l’attività artistica dei componenti.
-
2010 impegnato nel "Recidivo Tour" di Mario Venuti.
Il 2008:
- Ottobre 2008
viene pubblicato il secondo lavoro discografico di Fabrizio
Tarroni,
"SENZAFILTRO"
prodotto e pubblicato da Mobydick Music & Records. FABRIZIO
TARRONI: voce, chitarre, violino, sitar, basso, Rohdes,
programmazione "sample", editing..."e molto altro ancora"...,
registrato e curato "in casa" con la tecnica del "fai da te" (vedi
il "Do it yourself Studio" citato in copertina).
Un
CD in formato "Canzone d'autore" in collaborazione con gli
scrittori Guido Leotta e Barbara Garlaschelli.
- Marzo 2008 esce
il libro/CD
"Confessioni.com"
: testo di Guido Leotta ed Elena Bucci. La voce
dell'attrice Elena Bucci sulle note originali del FAXTET.
Fabrizio, ne ha curato le registrazioni e parte degli
arrangiamenti.
-...Gennaio 2008
ha inizio il "Vago Svanendo Tour":
John de Leo - voce; Fabrizio Tarroni - chitarra;
Christian Ravaglioli - fisarmonica, oboe, corno inglese;
Dario Giovannini - chitarra. La formula "quartetto" diventa
spesso "quintetto" e "sestetto" o addirittura "settimino", con il
clarinetto basso di Achille Succi ed il trombone di
GianLuca Petrella ed in fine le video proiezioni di Massimo
Ottoni.
-...Dicembre 2007
esce il libro/CD
"ALLUCINESCION"
(Mobydick music&records) : testo dello scrittore Giampiero Rigosi
messo in musica dal FAXTET sulle voci recitanti dell'attore
Ferruccio Filipazzi e G.P Rigosi.
Fabrizio, ne ha curato le registrazioni e parte degli
arrangiamenti.
---...nei mesi di
Novembre e Dicembre, John De Leo e Fabrizio Tarroni
presentano in Duo "Vago Svanendo", con una serie di "show case"
presso le librerie Feltrinelli e FNAC.
---...il 9
novembre 2007 il CD "Vago Svanendo" di John De Leo per
Cose di Musica e Carosello Records. Fabrizio collabora
come musicista nell'album e compositore di tre brani ("L'uomo che
continua" - "Bambino Marrone" - "Tilt") assieme a John.
- Nei primi anni ’90 si attivano diverse
collaborazioni. Il primo disco promozionale
con la formazione pop-rock Alex
Corto Band, l’esperienza rap con Rap
Master Flash/Tribùlocale
e l’attività in duo con la cantante Serena Bandoli.
- Nel ’94 diventa chitarrista del Faxtet, quintetto (poi
sestetto) di Blue Jazz
Amichevole, impegnandosi e concedendosi, oltre ad innumerevoli
incontri gastronomici, ad un intensa attività concertistica
(tournée nazionali ed in Irlanda) e alla registrazione di tre CD
e due libri/CD.
- Sempre nel ’94 inizia con Serena Bandoli e l’attore Ferruccio
Filipazzi una stretta collaborazione sviluppando progetti che
abbinano (dal vivo) letteratura e musica.
- Compone ed arrangia diversi brani per un
progetto ancora sospeso con l’attore comico Marco
Della Noce (in arte…Oriano Ferrari...Sochmacher).
- A metà degli anni Novanta inizia un’altra importante
ed affiatata collaborazione con il cantante John
DeLeo (ex
voce Quintorigo) tuttora attiva. L’attività concertistica dei due si
sta trasformando in un progetto musicale che sarà presto
presentato al pubblico. Le formazioni in duo permettono grande
libertà sperimentale. Con queste formazioni riesce a definire un
rapporto non convenzionale fra lo strumento chitarra, lo strumento
voce e la rielaborazione di brani altrui.
- Nel 1998 suona “l’acustica” come
turnista con Massimo
Ranieri e Gianni Togni nelle tournée australiane dei due.
- Contemporaneamente esce il primo CD del Duo
Bandoli - Tarroni (PASSO)al
quale è legata la collaborazione e la partecipazione di diversi
musicisti ed artisti (..Sergio
Caputo, Angelo Adamo, Silvio
Zalambani, Riccardo Tesi..). Il lavoro blocca e riflette
il percorso musicale che i due avevano iniziato agli inizi degli
anni Novanta. La canzone e
la melodia italiana.
- La poesia e la letteratura permea il
lavoro musicale di Fabrizio Tarroni. A stretto contatto con
l’editore-scrittore Guido Leotta moltiplica i progetti
sperimentali che coniugano i due linguaggi artistici. Nel maggio
’99 partecipa come ospite
musicale del poeta romagnolo Giovanni
Nadiani al Festival
Internazionale di Poesia di Barcellona.
- Nella stagione 2000 ha curato la
composizione e l’arrangiamento delle musiche
originali dello spettacolo teatrale Il
brutto anatroccolo. La musica e la voce teatrante in
forma di favola per uno spettacolo dedicato all’infanzia.
-
Nel sett. 2001 inizia una collaborazione con Michele
Fenati, registra e partecipa agli arrangamenti ,al
fianco del Maestro Guido Facchini, il singolo BEATRICE.
Attualmente il progetto "BEATRICE" viene proposto dal
vivo in chiave acustica. (Voce-Chitarra/Pianoforte-Violino-Violoncello).
(info
relative al progetto / date concerti)
- Dopo dieci anni di
articolate esperienze musicali che lo hanno visto immerso nelle
sonorità del rock anni ‘80, del rap, dell’acid jazz, della
canzone d’autore e della musica popolare italiana, dopo svariati
lavori che hanno miscelato l’elemento musica alla poesia, alla
narrazione e al teatro, Fabrizio
Tarroni ripercorre a ritroso la sua carriera artistica
elaborando interessanti esperienze sonore/letterarie nel nuovo
progetto musicale: “Mica
lo spezzi un Do” (nov 2001) (Mobydick music&records), nato su testi a due mani con lo
scrittore Guido Leotta,
è un esempio lampante di questa non comune capacità, iniziando
così, in parallelo, un nuovo “percorso artistico” come
cantautore. (…secondo classificato all’VIII° edizione “Premio A.Daolio” -RE- Magg. 2002).
- Dal
2000…c’è anche chi lo ha visto “saltare” sui palchi con una COVER-BAND
di “Fuck/Funk/Rock” chiamata MR.QUICK
- ...dopo due anni (nel
2002) il progetto Mr.Quick diventa anche "DUO"...la passione di
Fabrizio, del trasformare ed arrangiare brani di ogni genere...,
coinvolge la voce Mr.Quick: Devis Tagliaferri , in un
progetto chitarra e voce "AcousticFuckRock", che tutt'ora
vanta di intensa attività "live"...e.... -
Nel 2003 iniziano le registrazioni del secondo album solista per
l'etichetta indipendente Romana
S3L
Record.
- Oltre al progetto solista, il 2003 ha portato numerevoli novità
nel percorso musicale di Fabrizio:
---il progetto interamente dedicato a SKUNK
ANANSIE per solo voce e chitarra affiancato da Alessandra
Ferrari.
---con lo scrittore Pino Cacucci e Serena Bandoli per lo
spettacolo "Tina e Frida"
---con l'attore Ivano Marescotti e il FAXTET nello spettacolo "A
Duke Ellington non piaceva Hitchcock"
opera
prima di Aldo Gianolio (Ed.Mobydick)
---il
progetto interamente dedicato a Giorgio
Gaber per solo voce e chitarra con Serena Bandoli.
---nel dic 2003 esce il libro/CD
"A
Duke Ellington non piaceva Hitchcock"
(Mobydick music&records), interpretato
dallo scrittore Paolo Nori sulle musice originali del FAXTET. Fabrizio ne
cura le registrazioni e parte degli arrangiamenti.
Il 2004:
---stanno
terminando le registrazioni del nuovo CD solista per S3L
Record.
---sinnceramente le registrazioni non sono mai terminate...dopo
aver
lavorato per ben due anni... è finito tutto in altomare...comunque
non credo di averci perso nulla...solo tempo e forse per un
periodo, lo stimolo per la mia versione di musica "cantautorale".
Alcuni dei brani di "Inverni Dispari" verranno rivisitati e forse
utilizzati per una nuova produzione assieme ai "veramente inediti"
in incubatrice. Un ringraziamento particolare a Marco Dirani (al
basso) ed Enrico "Live" Liverani (alla batteria) per le numerose
trasferte a Roma mai ripagate dalla realizzazione di un CD!!!!
...ovviamente non si ringrazia affatto Marco De Angelis di "SferaMusic"
ed il suo Soundtrack studio che, è la parte di produzione naufragata...mentre
mando un saluto all'altra parte Marco Testoni di Trelune Records .
--- pre-produzione per la realizzazione del CD in DUO con John De Leo
---Agosto 04 “Roccella Jonica JazzFestival” è co-autore e
chitarrista dello spettacolo concerto MONSTERS con John
de Leo – Voce ; Fabrizio Tarroni – Chitarra; Danilo
Rea – Pianoforte; Franco
Beat - manipolatore del suono; Massimo Ottoni -
videoinstallazioni.
-- inizia un progetto
sulla canzone d’autore con Enrico Maria Papes dei GIGANTI.
---nel dic 2004 esce il libro/CD
"Città e Visioni" (Mobydick music&records), interpretato dall’attrice
Nicoletta Zabini sulle musice originali del FAXTET e testi di
Sylviane Dupuis. Fabrizio ne cura le registrazioni e parte
degli arrangiamenti.
Il 2005:
---nel Feb 2005 esce il
libro/CD doppio
"Romagna Garden (caBARet)" (Mobydick music&records), scritto ed
interpretato da Giovanni Nadiani sulle musice originali del FAXTET. Fabrizio ne cura le registrazioni e parte
degli arrangiamenti.
---nel Nov 2005 esce il
libro/CD doppio
"Un Treno di Storie" (Mobydick music&records), storie e canzoni
scritte ed interpretate da Ferruccio Filipazzi Fabrizio
ne cura le registrazioni gli arrangiamenti e suona tutti gli
strumenti (chitarra, basso, armonica, violino, piano/tastiere,
percussioni e diavolerie elettroniche)
Il 2006:
---.... dopo anni di prove/provini/concerti
ecc...ecc.... il CD del "DUO Fabrizio Tarroni e John De Leo"
diventa solo di John (?)....(dove saranno inclusi tre brani
scritti in "DUO") in prossima uscita per "Cose di
Musica"...e così, iniziano le registrazioni... mentre il
"live" continua...
---nel Dic 2006 esce il libroCD
"BLUE NOTEBOOK"
(Mobydick music&records), scritto ed
interpretato da Willem M. Roggeman, traduzioni e voce
narrante in Italiano di Giovanni Nadiani sulle musice originali del FAXTET
che, per la prima volta in assenza di Contrabbasso, si è
avvalso dello stile chitarristico di Fabrizio ed ha accettato la
sfida "quartetto".
Inoltre Fabrizio, ne ha curato le registrazioni e parte
degli arrangiamenti.
Il 2007:
---nel Genaio 2007
ha inizio la tournè (25 spettacoli) di Zanna Bianca (teatro
ragazzi) Fabrizio è...attore (...è una parola grossa!!!) ed autore
delle musiche. Affiancato da Ferruccio Filipazzi (attore) e
Franco
"BEAT" Naddei (musicista, manipolatore del suono e tecnico luci).
---Settembre 2007 esce il libro/CD
"Best of 'e
Sech" (Mobydick music&records), scritto ed
interpretato da Giovanni Nadiani, sulle musice originali del
FAXTET.
Fabrizio, ne ha curato le registrazioni e parte degli
arrangiamenti.
...nel frattempo la macchina delle 13 note (anche
qualcuna in più) continua il suo fermento…….
  |