



  
DISCOGRAFIA
NEL CINEMA
Il concerto...
...”il
sodalizio fra Fabrizio Tarroni e Serena Bandoli ha ormai raggiunto
un livello di maturità notevole e un’intesa, un feeling
profondi che danno alla loro performance una forza ed una carica
d’energia non sempre facile da riscontrare in contesti simili.
Il repertorio che propongono nelle loro esibizioni live è un
eterogeneo viaggio musicale che va dal jazz al blues, dal soul al
rock passando per la musica etnica e la canzone d’autore
italiana, tutto costituito da splendide cover interpretate dalla
passionale voce della Bandoli e dal personale tocco chitarristico
di Tarroni”.
Fabio Ravaglia




...con
Angelo Adamo - armonica.

...showcase
allo stand faredollars
in occasione del MEI 2001

...showcase
allo stand faredollars
con BRYCHAN
  
|
|
FABRIZIO
TARRONI
SERENA BANDOLI
DUO
Fabrizio
Tarroni e Serena Bandoli si incontrano nel 1990. Entrambi
provenienti da esperienze musicali diverse, iniziano la loro
attività principalmente nei Club dell’Emilia Romagna. Sia dalla
critica che dal pubblico che segue i loro concerti, vengono
considerati una delle più importanti realtà musicali della
Romagna. Nell’affrontare un repertorio volutamente eclettico,
Tarroni riesce a sfruttare le risonanze della sua semi-acustica
anche come una vera e propria percussione che, fondendosi alla
versatile voce della Bandoli, creano una miscela alquanto
personale ritmica, ritmica, armonica e melodica.
Dalla metà degli anni 90’
il duo si esibisce nei clubs, piazze e teatri con oltre cento
concerti all’anno. Numerosi
i progetti speciali che diventeranno poi parte integrante del loro
rpertorio:
-
1998 per la Cantina Bentivoglio di Bologna sull’opera
della cantautrice canadese Joni Mitchell.
-
1999 per la rassegna ravennate MUSICAINGIOCO “Le
Diserteur” (dedicato a Boris Vian) assieme alla cantante Paola
Fabris, al chitarrista Gabriele Bombardini ed alle voci
recitanti di Giovanna Maioli e Franco Costantini.
-
1999 per la stagione estiva del comune di Argenta (FE): “Viaggio
attraverso la canzone francese” da J.Brel ad E.Piaf.
-
1999 “Omaggio a Fabrizio De André”, tour estivo
in 11 “piazze” della Sicilia.
- Dal 1995 inizia la loro collaborazione con l’attore Ferruccio
Filipazzi in numerosi recital di letteratura e musica. Insieme
producono lo spettacolo “Parole d’Amore” per il
Sistema Bibliotecario del Trentino Alto Adige (con la
partecipazione dll’attrice/danzatrice Marisa Grande).
-
Nel 1999 producono lo spettacolo per bambini “IL BRUTTO
ANATROCCOLO” (in collaborazione con Accademia
Perduta/Romagna Teatri) con musiche ed arrangiamenti originali a
cura dello stesso Tarroni. Lo Spettacolo è stato visto in oltre
cento teatri d’Italia durante le stagioni 99’-00’ e
00’-01’.
-
Nel 2001 realizzano per i Teatri di Reggio Emilia,
all’interno della Rassegna “Recitar Poetando”, il recital “A
l’amour comme à la guerre” (viaggio fra poesia e canzone
francese da Prévert a Brel).
Il
“duo” fa inoltre parte del gruppo “bluejazzamichevole” dei
FAXTET, oltre a numerosi concerti, vengono realizzati
diversi progetti discografici per l’etichetta indipendente
Faredollars/MobyDick.
-
Nel 94’ esce “BLUE SIESTA”, il primo
“lavoro” discografico del Faxtet, presentato durante
l’estate ed al “Mohnaghan Jazz and Blues Festival” in
Irlanda; nel 95’ esce “FAXTIME” con successivo
“Tour” nel 96’ con 15 appuntamenti in numerose città
irlandesi, concludendo il “giro” con la partecipazione al
prestigioso “GUINNESS JAZZ FESTIVAL” di CORK (Irlanda).
-
Segue nel 97’ il CD “CESCENDO” e nel 2001 il CD “SELAVI’”.
I FAXTET, inoltre, incidono tre Libri/CD per la collana “Carta
da Musica” – edizioni MobyDick : “INVEL”
(’97) e “INSEN” (’01) s testi del poeta romagnolo
Giovanni Nadiani; e “STORIE DI JAZZ” su testi scritti
appositamente da Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi e
Guido Leotta.
-
Nel 1998, Fabrizio Tarroni e Serena Bandoli, incidono
sempre per Faredollars il CD “PASSO”:
…si
tratta di un percorso fra brani originali ed arrangiamenti di
canzoni italiane d’autore (Capossela, De André, Fossati, Tenco,
Pagani, Caputo), che vede la partecipazione di musicisti come: Sergio
Caputo, Riccardo
Tesi, Angelo Adamo, Silvio Zalambani ed infine, il Faxtet
al completo.
-
Nella stagione 2000 il "DUO" ha curato le
composizione delle musiche
originali dello spettacolo teatrale Il
brutto anatroccolo. La musica e la voce teatrante in
forma di favola per uno spettacolo dedicato all’infanzia.
-
Nel 2003 sono iniziate le collaborazioni con lo scrittore Pino
Cacucci e l'attore Ivano Marescotti.
-
Agosto 2003, la prima del concerto dedicato a Giorgio Gaber.
- Inverno 2004/2005 parte il viaggio di
Hotel Sodade ...Viaggio a Capo Verde...Trama per
voci e ombre
BIOGRAFIE
FABRIZIO
TARRONI
SERENA
BANDOLI nasce
artisticamente nell’85 come autodidatta. Da questo momento
collabora con diverse formazioni passando attraverso varie
esperienze musicali: dal primo gruppo rock Car Jamming (con
cui incide il 45 giri “We schout”), al gruppo Jazz/Fusion Five
Opinions, fino all’incontro nel ’90 con il chitarrista
Fabrizio Tarroni.
Contemporaneamente collabora a diversi progetti discografici e
teatrali:
-
Nel ’94 partecipa alla rassegna “Le vie dei canti”
nella produzione di Ravenna Teatro “N’Gonnal”
(narrazioni e musiche dei popoli nomadi con musiche originali di
Michele Sambin e la regia di Marco Martinelli).
-
Nel ’95 realizza, per la Rassegna “il linguaggio della
dea”, il progetto “La presenza di Echo”: canti
d’amore per voce sola all’interno dell’installazione
scultorea di Donata Papadia.
-
Nel ’98, per “Ravenna Bella di sera”, il concerto “Arte
della vece e suoni delle dita” insieme alla violinista
albanese Mirela Lico.
-
Nel 2000 insieme al fotografo performer Andrea Bernabini,
per la Rassegna “Corposamente”, mette in scena la
performance “Indagine Acustico Visiva”.
-
Nel 2001, canta e recita nello spettacolo di Teatro Gioco
Vita “La notte di San Donnino” – favola di Giseppe
Verdi bambino -, scritto da N.Lusuardi e P.Servillo per la regia
di F.Montecchi – musiche e canzoni originali della Piccola
Orchestra Avion Travel. Dopo tour italiano, lo
spettacolo debutta nell’estate con numerose apparizioni nelle
principali città degli U.S.A.
Inoltre,
Serena Bandoli, dal ’95 ha intrapreso una ricerca sulla
“vocalità” di altre culture, sull’uso della voce e
delle sue potenzialità attraverso una intensa attività
didattica.

C'ERAVAMO ANCHE NOI 1 |